Quando gli utenti scappano dal tuo sito web
Perché i visitatori abbandonano un sito?
Attrarre un potenziale cliente è molto difficile. Accaparrarsi il suo interesse e mantenerlo vivo è ancora più complicato. È importante che il sito sia progettato in modo da mantenere la frustrazione dell’utente al minimo e massimizzarne la fidelizzazione.
Se hai un sito, vuoi che il maggior numero possibile di utenti lo raggiunga. E una volta raggiunto, dovresti fare in modo che ci rimangano per un po’…
Purtroppo ancora oggi ci si imbatte in una serie di errori che fanno scappare gli utenti da un sito web. Andiamo a esaminare i più frequenti.
Nulla è più frustrante per un utente di un sito web difficile da navigare. Una navigazione complessa o incoerente confonde e predispone il visitatore in uno stato emotivo negativo.
Cosa evitare
Fornire elementi visuali che non rendano palese all’utente dove si trova e cosa dovrebbe fare a quel punto della navigazione.
Sparpagliare il link della navigazione principale in giro per la pagina.
Nascondere i link della navigazione principale nel corpo del testo.
Rendere il testo dei link di difficile comprensione. “Clicca qui” di solito non è una buona scelta.
Come risolvere
La navigazione del tuo sito web dovrebbe essere logica, intuitiva e facile da comprendere.
Cerca di raggruppare gli elementi di navigazione in un’area centrale. Per siti web di grandi dimensioni è buona norma fornire una mappa del sito.
2. Troppe pubblicità
Le pubblicità a volte possono essere una buona fonte di guadagno, ma soffocare la pagina con ads che spuntano fuori oscurando i contenuti, lampeggiano, saltellano e nemmeno tu sai come chiudere, serve solo a fare infuriare i tuoi utenti.
Cosa evitare
Di norma le pubblicità non dovrebbero essere la prima cosa che l’utente vede.
Non essere invadente con i pop-up. Cerca di non coprire i contenuti della pagina per cui l’utente è giunto sulla tua pagina.
Evitare pubblicità che occupino più spazio del tuo contenuto.
Come risolvere
Avere pubblicità sul tuo sito è leggittimo, ma per minimizzare i rimbalzi abbi buon gusto e sii discreto nel modo in cui le propini.
3. Cattiva strutturazione dei contenuti
Una inappropriata struttura dei contenuti può demolire i tuo tasso di conversione. Rendi i tuoi contenuti facili da trovare (soprattutto le informazioni di contatto). Si stima che circa il 50% delle vendite non vanno a buon fine perché i potenziali clienti non trovano facilmente quello che stavano cercando.
Cosa evitare
Non complicare le cose sparpagliando su più pagine i contenuti che potrebbero semplicemente stare su una.
Non dimenticare di includere del testo introduttivo.
Come risolvere
Non rendere la fruizione dei contenuti per i tuoi utenti una caccia al tesoro.
Raggruppa i contenuti similari in modo chiaro e conciso.
Usa titoli in grassetto e evidenzia alcune parole chiave che gli utenti cercano.
4. Uso eccessivo e invadente di audio e video
Non c’è nulla di più fastidioso di audio e video che partono automaticamente all’apertura di una pagina. Anzi, una cosa c’è… audio e video che partono automaticamente e non sai come fermarli perché non vedi il tasto di dieci pixel a forma di altoparlante in fondo alla pagina (che magari è pure in flash…).
Cosa evitare
Evita di usare video che si avviano automaticamente e interferiscono con la navigazione dell’utente.
Evita la musica di sottofondo, o se proprio non puoi farne a meno, dai all’utente la possibilità di fermarla.
Come risolvere
Dai all’utente la possibilità di scegliere se fruire o meno contenuti video o audio senza forzarli.
Se decidi di far partire un video in automatico assicurati che ci sia la possibilità per l’utente di interromperlo quando vuole.
In molti casi un semplice paragrafo di testo veicola facilmente il contenuto di un video. Fai dei test e vedi cosa è più efficace nel tuo caso.
5. Richiesta di registrazione
Chiedere agli utenti di registrarsi al tuo sito prima che possano fruire qualsiasi forma di contenuto non è forse il modo migliore per accaparrarsi l’attenzione del tuo target di riferimento.
Cosa evitare
Evita l’uso eccessivo di pop-up che richiedono la registrazione prima che l’utente possa accedere ai contenuti.
Come risolvere
Non frapporre barriere tra te e i tuoi utenti.
Se devi richiedere la registrazione dei tuoi utenti prova a fornirgli un’anteprima o una demo di quello per cui è richiesta loro la registrazione.
6. Contenuto noioso, design noioso
Un sito web senza uno scopo preciso e senza alcuna interattività difficilmente rappresenta una esperienza memorabile per l’utente.
Il visual design gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza dell’utente sulla tua pagina web al pari dei contenuti.
Sappi che il 40% dei visitatori non torna su un sito web dopo una esperienza negativa.
Inoltre il 90% delle persone che reputano un sito poco affidabile, lo fanno sulla scorta dell’impatto visuale che il sito ha avuto su di loro.
Cosa evitare
Non rendere il tuo sito insignificante e inutile.
Come risolvere
Un sito minimalista può essere molto efficace e gradevole, se impostato correttamente. Assicurati che il tuo sito abbia una utilità per gli utenti e che i tuoi visitatori trovino agevolmente quello che stanno cercando.
Considera vari modi per aumentare l’interattività. Per esempio i blog sono ottimi catalizzatori di coinvolgimento, così come pure i forum e funzioni particolari aggiornate con cadenza periodica.
7. Scarsa leggibilità
Frena il tuo impeto creativo nell’utilizzo di caratteri astrusi, e non farli troppo piccoli. Se gli utenti non possono leggere quello che hai scritto abbandoneranno il tuo sito.
Cosa evitare
Non utilizzare caratteri inutilmente troppo elaborati o che hanno uno scarso contrasto.
Non utilizzare colori troppo luminosi o addirittura fosforescenti che distraggono e danno fastidio alla vista.
Come risolvere
Se il budget te lo consente affidati a un web designer professionista. La tavolozza cromatica, i caratteri e il tono complessivo del tuo sito web possono avere un enorme impatto sulla conversione e la fidelizzazione degli utenti.
8. Mancanza di aggiornamento
La tendenza è quella di desiderare sempre le ultime novità. Le cose si evolvono così rapidamente che vecchi contenuti non sono più validi in molti casi. Di fronte alla scelta, molti utenti scelgono di fruire i contenuti più recenti.
Per ovviare bisogna pubblicare frequentemente contenuti, ma tenere anche aggiornati quelli vecchi.
Cosa evitare
Dimenticare di aggiornare frequentemente i contenuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!