Sito responsive o versione mobile?

3 buoni motivi per scegliere di avere un sito responsive rispetto a una versione mobile.

Aggiornamento 2020: oggi è impensabile non avere un sito responsive. Questo post seppur datato rimane ancora attualissimo! Contattami per la realizzazione un sito web professionale responsive oppure prosegui la lettura per approfondire il discorso.

Ormai il concetto è diffuso e (spero) assimilato: la navigazione su smartphone e tablet cresce quasi esponenzialmente, e dunque di pari passo l’importanza di avere siti web “mobile-friendly”.

Se la SEO è una componente essenziale delle tue strategie di marketing, avere un sito web “mobile-friendly” è ormai essenziale.

Le vendite e-commerce su mobile hanno già superato quelle su desktop e alcune attendibili stime indicano il 2014 come anno della svolta: la navigazione da mobile supererà quella da desktop [aggiornamento: il sorpasso c’è stato nel 2016].

E dato che il 67% degli utenti indicano di fare acquisti preferibilmente su un sito web “mobile-friendly”, va da se che le tue strategie di web marketing dovrebbero basarsi su un sito web “mobile-friendly” e preferibilmente responsive.

La questione è: scegliere di avere un sito web responsive o una versione mobile separata? Il tema è dibattuto e ci sono pro e contro in entrambi i casi. Cosa sia meglio per te dipende dalla natura stessa della tua attività e dal tipo e dall’ampiezza dell’audience e se decidi di muoverti seguendo una strategia SEO.

Se per te la SEO è importante (e dovrebbe esserlo se stai leggendo questo articolo) ecco tre ragioni per cui un sito web responsive è la migliore opzione.

1. Google raccomanda il responsive web design

Quando Google parla, chi fa web marketing ascolta. Gooogle indica i siti web responsive come configurazione preferibile, nelle linee guida leggiamo: “This is Google’s recommended configuration“. Il motivo è semplice: i siti responsive hanno un solo URL e il codice HTML è unico, la qual cosa rende molto agevole l’indicizzazione per Google.

Al contrario i siti con versione mobile hanno URL differenti e differente HTML (es. mobile.tuosito.com o addirittura www.tuosito.com/mobile) , richiedendo a Google di indicizzare, di fatto, versioni multiple dello stesso sito, e questa cosa non è tenuta in buon conto dal big G…

Inoltre Google preferisce i siti responsive perché i contenuti su un solo sito e un solo URL sono molto più facilmente fruibili e condivisibili dagli utenti rispetto a contenuti duplicati su due differenti versioni.

Prendiamo per esempio un utente che condivide su Facebook i contenuti di un sito in versione mobile con un amico che invece naviga da desktop, quest’ultimo vedrà una versione ridotta del sito (e spesso pure un po’ bruttina), vivendo una esperienza decisamente frustrante e sicuramente non ottimale in un periodo in cui Google pone grande enfasi sulla “user-experience” quale fattore di ranking.

2. Un solo sito, tanti dispositivi

Uno degli aspetti più affascinanti nell’avere un sito responsive risiede nella garanzia di assicurare una ottima “user-expirience” su tanti (diciamo pure tutti) dispositivi e per qualsiasi risoluzione di schermo. La qual cosa è importantissima essendo impossibile prevedere che device o che risoluzione avranno gli utenti che accedono al tuo sito web. Un sito che funziona bene ed è esteticamente gradevole a dispetto di queste variabili, garantisce di fatto una migliore e più proficua “user-experience” rispetto a un sito web in versione mobile separata.

Facciamo un altro esempio: Un utente, durante la sua pausa pranzo, cerca un prodotto o un servizio sul suo smartphone. Trova il sito che offre ciò che cerca, e decide di approfondire sullo stesso sito da casa, solo che a casa continuerà la navigazione da desktop…

Se il sito del nostro esempio è responsive, tutto ok, l’utente avrà una “user-experience” positiva e la transizione da smartphone a desktop sarà pressoché trasparente. Ma se il sto trovato era una versione mobile separata, l’utente dovrà molto probabilmente trovare la versione desktop del sito e cercare nuovamente il prodotto o servizio richiesto… la qual cosa, per esperienza personale, è molto frustrante…

3. Facile da gestire

Avere due distinte versioni del sito richiede due diverse strategie SEO (ti sei mai posto questo problema?). Gestire un solo sito e una sola strategia SEO è sicuramente più facile ed economico (e questo secondo aspetto sono sicuro ti interessi molto)!

In conclusione, i siti web responsive sono raccomandati da Google, consentono una ottima “user-experience” su qualsiasi dispositivo e a qualsiasi risoluzione e sono facili ed economici da gestire, anche in ottica SEO. Per questo rappresentano senza dubbio la migliore opzione per una startegia SEO mobile.

Dopo aver letto questo post avrai probabilmente le idee un po’ più chiare. Contattami per la realizzazione un sito web professionale responsive.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Un articolo di Asturi.it dove viene spiegato per quale motivo è preferibile scegliere un tema responsive anziché fare una versione mobile del sito […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *