fasi del web design
8 fasi del web design

Un processo di web design ben strutturato serve a realizzare siti web di successo in modo più rapido ed efficiente.

I siti web ben progettati offrono molto più della semplice estetica. Attirano i visitatori e aiutano le persone a comprendere il prodotto, l’azienda e il brand attraverso una varietà di indicatori, che comprendono immagini, testo e interazioni. Ciò significa che ogni elemento del tuo sito deve lavorare per un obiettivo ben definito.

Ma come si ottiene questa sintesi armoniosa di elementi? Attraverso un processo di web design olistico, che tenga conto sia della forma che della funzione!

Il mio processo di sviluppo di un sito web comprende sempre questi otto step:

  1. Identificazione degli obiettivi: dove lavoro con il cliente per determinare quali obiettivi il nuovo sito web deve soddisfare. Cioè, qual è il suo scopo.
  2. Definizione di modalità e tempi: una volta che conosciamo gli obiettivi del sito, possiamo definire l’ambito del progetto, cioè quali pagine e funzionalità richiede il sito per raggiungere l’obiettivo e la tempistica per impostarle.
  3. Creazione di una mappa del sito: con l’ambito ben definito, possiamo impostare la mappa del sito, definendo in che modo il contenuto e le funzionalità saranno correlati.
  4. Creazione di contenuti: ora che abbiamo in mente un’immagine più chiara del sito, possiamo iniziare a creare contenuti per le singole pagine, tenendo sempre a mente l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per mantenere le pagine focalizzate su un singolo argomento. È fondamentale avere a disposizione contenuti reali con cui lavorare alla fase successiva:
  5. Elementi visivi: con l’architettura del sito e i contenuti a posto, possiamo iniziare a lavorare al visual brand. A seconda del cliente, questo potrebbe essere già ben definito, ma potresti anche definire lo stile visivo da zero.
  6. Testing: quando ho impostato tutte le tue pagine e definito il modo in cui vengono mostrate al visitatore del sito, è il momento di assicurarci che tutto funzioni. Combinando la navigazione manuale del sito con una varietà di dispositivi e crawler automatizzati identifico qualsiasi cosa, dai problemi dell’esperienza utente a semplici link interrotti.
  7. Pubblicazione: una volta che tutto funziona alla perfezione, è il momento di pianificare ed eseguire il lancio del sito! Ciò include la pianificazione sia dei tempi di lancio che delle strategie di comunicazione, per esempio, quando lancerai e come lo farai sapere al mondo? Dopodiché, è il momento di stappare lo spumante.
  8. Manutenzione del sito: i siti web sono entità viventi, che respirano e richiedono cure e manutenzione costanti.

1. Identificazione degli obiettivi

identificazione obiettivi sito web
Identificare gli obiettivi del sito

In questa fase iniziale, ho bisogno di identificare l’obiettivo finale del sito web, di solito in stretta collaborazione con il cliente o altri responsabili. Le domande da esplorare e a cui rispondere in questa fase del processo di progettazione e sviluppo del sito web includono:

  • A chi è rivolto il sito?
  • Cosa si aspettano di trovare o fare sul sito gli utenti?
  • Lo scopo principale di questo sito web è informare, vendere, intrattenere?
  • Il sito web deve trasmettere chiaramente il messaggio principale di un marchio o fa parte di una strategia di branding più ampia?
  • Quali siti concorrenti esistono, se ce ne sono, e in che modo questo sito dovrebbe essere ispirato / diverso da questi concorrenti?

Questa è la parte più importante di qualsiasi processo di sviluppo web. Se queste domande non hanno tutte una risposta chiara nel brief, l’intero progetto può partire nella direzione sbagliata.

In questa fase è importante comprendere il pubblico di destinazione del sito web e sviluppare una conoscenza pratica della concorrenza.

2. Definizione di modalità e tempi

web design - cosa come e quando
web design – cosa come e quando

Uno dei problemi più comuni e difficili che affliggono i progetti di web design è il trascinamento… Il cliente si propone con un obiettivo in mente, ma questo gradualmente si espande, si evolve o cambia completamente man mano che il progetto avanza.

Questo non rappresenta necessariamente un problema, poiché può portare più lavoro per me. Ma se le maggiori aspettative non sono accompagnate da un aumento del budget e della tempistica, il progetto può diventare rapidamente del tutto irrealistico.

Una tempistica coerente al progetto, che definisca le principali deadline, può aiutare a stabilire limiti e scadenze raggiungibili. Ciò fornisce un riferimento inestimabile sia per chi progetta che per i clienti e aiuta a rimanere focalizzati sul compito e sugli obiettivi.

3. Creazione di una mappa del sito

creazione mappa sito web
creazione mappa sito web

La mappa del sito fornisce le basi per qualsiasi sito web ben progettato. Aiuta a dare al web designer un’idea chiara dell’architettura del sito web e illustra le relazioni tra le varie pagine e gli elementi di contenuto.

Costruire un sito senza una mappa del sito è come costruire una casa senza un progetto.

Il passo successivo è trovare l’ispirazione per il design e impostare un bozza. I wireframe forniscono una struttura per accogliere gli elementi visuali e di contenuto del sito e possono aiutare a identificare potenziali lacune della mappa del sito.

Sebbene un wireframe non contenga alcun elemento di progettazione finale, funge da guida per l’aspetto finale del sito. Può anche fungere da ispirazione per la formattazione di vari elementi.

4. Creazione dei contenuti

creazione contenuti sito web
creazione contenuti sito web

Una volta che il framework del sito web è a posto, ci si può concentrare sull’aspetto più importante: il contenuto scritto.

Il contenuto ha due scopi essenziali:

1. Il contenuto stimola il coinvolgimento e l’azione

In primo luogo, il contenuto coinvolge i lettori e li spinge a intraprendere le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di un sito. Ciò è influenzato sia dal contenuto stesso (la scrittura), sia dal modo in cui viene presentato (la tipografia e gli elementi strutturali).

Uno stile di scrittura noioso, senza brio e prolisso, raramente mantiene a lungo l’attenzione dei visitatori. I contenuti brevi, scattanti e intriganti li catturano e li inducono a fare clic su altre pagine. Anche se le pagine hanno bisogno di molti contenuti – e spesso è così – scandire adeguatamente quel contenuto suddividendolo in brevi paragrafi integrati da immagini può aiutarlo a mantenere un tono più coinvolgente.

2: SEO

Il contenuto aumenta anche la visibilità di un sito per i motori di ricerca. La pratica della creazione e del miglioramento dei contenuti per posizionarsi bene è nota come ottimizzazione per i motori di ricerca o SEO.

Definire le parole chiave e le frasi chiave corrette è essenziale per il successo di qualsiasi sito web. Cosa cercano le persone sul web? quali termini gli utenti utilizzano effettivamente durante una ricerca?

Il mio lavoro si concentra sulla progettazione di siti basati sulla SEO. Le parole chiave per le quali si desidera posizionarsi devono essere inserite nel tag del titolo: più ci si avvicina all’inizio, meglio è. Le parole chiave dovrebbero apparire anche nel tag H1, nella meta description e nel contenuto della pagina.

I contenuti ben scritti, informativi e ricchi di parole chiave vengono individuati più facilmente dai motori di ricerca, il che contribuisce a rendere il sito più facile da trovare.

In genere, il cliente produce la maggior parte dei contenuti, ma è fondamentale per me fornire indicazioni su quali parole chiave e frasi dovrebbero essere incluse nel testo.

5. Elementi visivi

elementi visivi di un sito web
elementi visivi di un sito web

Infine, è il momento di creare lo stile visivo per il sito. Questa parte del processo sarà spesso modellata da elementi di branding esistenti, scelte di colore e loghi, come stabilito dal cliente. Ma è anche la fase del processo di web design in cui un buon web designer può esprimere il suo stile.

Le immagini stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nel web design. Le immagini di alta qualità non solo conferiscono a un sito un aspetto professionale, ma comunicano anche un messaggio, sono ottimizzate per i dispositivi mobili e aiutano a creare fiducia.

Gli utenti vogliono vedere immagini su un sito web. Le immagini non solo rendono una pagina più accattivante, ma migliorano anche la comunicazione del testo e possono persino trasmettere messaggi fondamentali senza che le persone abbiano nemmeno bisogno di leggere.

Consiglio sempre di avvalersi del supporto di un fotografo professionista per ottenere le immagini giuste. Faccio in modo di comprimere le immagini senza perdere la qualità, risparmiando sui tempi di caricamento della pagina e che le immagini siano reattive come il sito.

Il visual design è un modo per comunicare e attrarre gli utenti del sito. Se fatto correttamente, può determinare il successo del sito.

6. Testing

testing sito web
testing sito web

Una volta che il sito ha tutte le sue immagini e i suoi contenuti, saremo pronti per il test.

Sarà testata accuratamente ogni pagina per assicurarsi che tutti i collegamenti funzionino e che il sito venga caricato correttamente su tutti i dispositivi. Gli errori possono essere il risultato di piccoli errori nel codice e, sebbene sia spesso un problema trovarli e risolverli, è meglio farlo prima che presentare un sito non funzionante al pubblico.

Do sempre un’ultima occhiata anche ai meta titoli e alle descrizioni delle pagine. Anche l’ordine delle parole nel meta titolo può influire sulle prestazioni della pagina su un motore di ricerca.

7. Pubblicazione

pubblicazione sito web
pubblicazione sito web

In fine giunge la parte preferita da tutti nel processo di progettazione del sito web: quando tutto è stato accuratamente testato e il cliente è soddisfatto del sito, è il momento del lancio.

Non bisogna dare per scontato che tutto vada alla perfezione. Potrebbero esserci ancora alcuni elementi che devono essere sistemati. Il web design è un processo fluido e continuo che richiede una manutenzione costante.

Il web design – e il design in generale – consiste nel trovare il giusto equilibrio tra forma e funzione. È necessario utilizzare i caratteri, i colori e gli elementi di design giusti. Ma il modo in cui gli utenti navigano e sperimentano il tuo sito è altrettanto importante.

Il mio focus è la piena aderenza a questo approccio olistico e creare un sito che cammini sul delicato filo del rasoio tra i due.

Una cosa fondamentale da ricordare della fase di lancio è che non è neanche lontanamente vicina alla fine del lavoro. Il bello del web è che non è mai finito. Una volta che il sito è attivo, puoi eseguire continuamente test utente su nuovi contenuti e funzionalità, monitorare le statistiche di accesso e perfezionare la comunicazione.

8. Manutenzione del sito

manutenzione sito web
manutenzione sito web

Aggiornare i contenuti, apportare modifiche al back-end, correggere i collegamenti interrotti, tutte queste fasi sono fondamentali per il processo di progettazione, ma il filo conduttore è la strategia: la volontà di raggiungere un obiettivo, di far progredire l’organizzazione, di prosperare in un ambiente competitivo.

Se hai letto fin qui magari è perché sei interessato a quello che posso fare per te, contattami e definiremo assieme una strategia per realizzare o migliorare il tuo sito web!