Come aumentare la visibilità del tuo sito web
La maggior parte degli acquisti inizia con una ricerca.
I clienti si rivolgono prima a Google o Bing per trovare quello che stanno cercando, il che significa che se vuoi essere trovato, una forte presenza nei motori di ricerca è d’obbligo. In effetti, più dell’80% delle persone esegue una ricerca prima di effettuare un acquisto.
Ma per arrivare in alto nei risultati del motore di ricerca di Google, devi prima rendere il tuo sito web e i tuoi contenuti fruibili sia per Google che per i clienti.
Segui i passaggi seguenti per assicurarti che la tua SEO sia adeguata per aumentare la visibilità del tuo sito web, aumentare il traffico del tuo sito e, in definitiva, le tue vendite.
Trova parole chiave pertinenti su cui concentrarti
Il primo passo per l’ottimizzazione è capire per quali parole chiave desideri posizionarti. Per aiutarti a trovare le parole chiave, sono disponibili numerosi strumenti online. Se hai un account con Google AdWords, anche il loro Strumento di pianificazione delle parole chiave è un’ottima opzione. Ognuno di questi strumenti ti consente di trovare query di ricerca popolari ed esportare le parole chiave che ti piacciono.
Suggerimento: quando conduci la ricerca di parole chiave, prova a cercare parole chiave come farebbero i tuoi clienti.
Ottimizza il tuo sito Web
Una volta che hai un elenco di parole chiave, il passo successivo è inserirle nel tuo sito web. Cerca di essere strategico. Assicurati che le parole chiave siano incluse nei seguenti elementi del tuo sito Web:
- Title tag: mantieniti sotto i 50-60 caratteri e utilizza le parole chiave all’inizio. I tag del titolo dovrebbero essere interessanti per il tuo pubblico e includere il nome del tuo brand verso la fine.
- Meta description – qui il limite è di 160 caratteri, assicurati che forniscano una descrizione accurata della pagina, includano le parole chiave target e siano abbastanza intriganti da invogliare gli utenti a cliccare.
- H1 – questa è l’intestazione di una pagina. Dovrebbe essere limitata a circa 20-30 caratteri e descrivere l’argomento della pagina. Sarà spesso simile al tag del titolo e probabilmente sarà il titolo di un articolo, il che significa che dovrebbe distinguersi e includere la parola chiave. Usa un solo tag H1 per pagina.
- H2: sono i sottotitoli che possono essere utilizzati per suddividere il contenuto in una pagina. Non includere la parola chiave target in ognuna di esse, ma prova a usarla una o due volte.
Suggerimento: prova a ottimizzare la tua home page per 2-3 parole chiave generiche e utilizza le sottopagine per definire termini più specifici relativi al servizio. Inoltre, non dimenticare di assicurarti che il tuo sito sia ottimizzato per l’uso su dispositivi mobili. Più della metà di tutte le ricerche vengono eseguite su dispositivi mobili!
Assicurati che i tuoi contenuti siano originali e coinvolgenti
Dopo aver ottimizzato il tuo sito web, è importante concentrarsi sui tuoi contenuti. La qualità dei contenuti è ampiamente considerata come uno dei segnali SEO più importanti in termini di reputazione del tuo sito web. Pubblicando foto di qualità, articoli coinvolgenti e risorse utili, i tuoi clienti vorranno collegarsi al tuo sito web. La freschezza dei contenuti è anche un importante fattore di classificazione, quindi ricorda di pubblicare nuovi contenuti ogni tanto.
Quando inizi a scrivere, tieni presente che il contenuto deve essere formattato in modo da coinvolgere i lettori. Usa brevi blocchi di contenuto per renderlo facilmente scansionabile e usa una combinazione di paragrafi ed elenchi puntati. Ricorda di includere anche collegamenti ove possibile, sia ad altre pagine del tuo sito sia ad altri siti pertinenti.
Suggerimento: se stai cercando idee per articoli, fai riferimento agli strumenti di ricerca per parole chiave per vedere cosa cercano i tuoi clienti. Oppure dai un’occhiata ai profili dei social media del tuo concorrente per vedere quali argomenti sono più popolari con un pubblico simile.
Ottimizza i tuoi profili aziendali
Sebbene il tuo sito sia una risorsa importante, è fondamentale garantire che le informazioni e i contenuti della tua attività siano accurati e ben rappresentati anche su altri siti. Assicurati che la tua scheda di Google My Business sia rivendicata e contenga informazioni accurate. Lo stesso vale per le directory locali.
Durante la compilazione dei profili, ricorda di inserire quante più informazioni possibili. Più dettagli fornisci, più facile sarà per i clienti trovarti. Oltre all’indirizzo e alle informazioni di contatto, prova ad aggiungere una categoria pertinente al tuo profilo Google My Business, menziona tutte le aree in cui la tua attività è specializzata o scegli una foto del profilo di alta qualità da utilizzare nelle tue schede.
Suggerimento: se ti chiamano “da parte di Google” chiedendoti soldi per inserirti nella prima pagina dei risultati, non fidarti…
Oltre al tuo sito e ai tuoi profili online, anche i social media sono una parte importante della tua presenza online. Essere attivi sui social media può aiutare a far crescere il tuo pubblico online e, soprattutto, generare più contatti. Ma può anche aiutare la tua SEO. Alcuni studi hanno dimostrato che il social link non arreca molti benefici alla SEO. Ma segnali correlati – come recensioni di attività commerciali e back-link dai blogger al tuo sito – possono fare una grande differenza. La pubblicazione regolare sui social network può anche aiutarti a vedere quali contenuti sono meglio recepiti dai tuoi clienti, dandoti idee su quali altri argomenti sarebbe utile scrivere. Più è grande il tuo pubblico, più mi piace, recensioni e link ricevi.
Suggerimento: assicurati di fornire informazioni sulla tua attività su Facebook, Twitter, Instagram e altri siti su cui appari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!