Come creare un piano di social media marketing che produca risultati

Probabilmente, come tanti imprenditori, stai attualmente utilizzando i social media senza avere un piano di gestione.

Sicuramente non sei il solo: la maggior parte delle persone lo sta facendo da anni quando si tratta di utilizzare i social media per le imprese.

Ma improvvisare non è mai stata una buona strategia. Semplicemente non è realistico aspettarsi che la pubblicazione casuale sui social media produrrà risultati, tanto meno i risultati desiderati.

Avere un piano di gestione dei social media definito ti permetterà di:

  • Essere più efficiente con il tuo tempo e i tuoi investimenti;
  • Generare risultati significativamente migliori (più traffico, lead e vendite);
  • Essere in grado di misurare e quantificare tali risultati, aiutandoti a migliorare ulteriormente i tuoi investimenti in marketing.

Ma ovviamente, se hai una piccola impresa, le tue risorse – sia il tempo che i soldi – sono limitate. Ciò significa anche che non vuoi una strategia complicata che richieda un’eternità per essere capita e applicata.

La cosa grandiosa è che probabilmente non è necessario: sebbene tu debba avere un piano per massimizzare l’efficienza dei tuoi sforzi sui social media, non deve essere eccessivamente articolato.

In effetti, più il piano è semplice e conciso, meglio è.

Per creare un piano di social media efficace, è necessario rispondere alle seguenti domande:

Formulando un piano semplice, che affronti ciascuno di questi punti, sarai sulla buona strada per costruire una community sui social media che favorirà il tuo successo e ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.

Se sai che è il momento di fare qualcosa, ma non hai tempo o voglia di continuare la lettura, contattami e definiremo assieme un piano per gestire i tuoi social media.

Ecco una suddivisione più approfondita di ciascuno di questi punti e come potrebbero apparire come parte di un semplice piano di gestione dei social media.

1. Come userai i social media per raggiungere i tuoi obiettivi?

Prima di iniziare a sviluppare un piano di gestione dei social media, devi sapere cosa alla fine vuoi realizzare con i social media.

I social media non sono diversi da qualsiasi altro strumento commerciale o di marketing. Prima di acquisire e iniziare a utilizzare qualsiasi strumento per il tuo business, devi prima essere chiaro su cosa vuoi ottenere con esso.

Inizia determinando quali sono i tuoi obiettivi aziendali generali.

Se hai un business plan, valuta i tuoi obiettivi, determinando quali il social media marketing può aiutarti a raggiungere.

Se non disponi di un business plan, pensa a quali obiettivi vorresti raggiungere per la tua attività. Gli obiettivi che i social media possono aiutarti a raggiungere includono:

  • Aumentare la brand awareness;
  • Stabilire la tua autorevolezza su argomenti relativi alla tua attività;
  • Costruire una community;
  • Attrarre più contatti e potenziali clienti;
  • Costruire relazioni con nuovi clienti;
  • Mantenere e migliorare le relazioni con i clienti acquisiti;
  • Migliorare il servizio clienti;
  • Aumentare le entrate.

Se sei appena agli inizi, scegli tre obiettivi con cui cominciare. Inoltre, tieni presente che se non disponi al momento di una grande presenza sui social media, potresti voler iniziare con i primi tre punti sopra elencati in modo che le persone inizino a conoscerti, apprezzarti e fidarsi di te.

2. Chi sono i tuoi clienti ideali e dove puoi trovarli?

La seconda parte del piano dovrebbe concentrarsi sulla comprensione di chi siano i tuoi clienti ideali.

Per cominciare, poniti le seguenti domande:

  • Chi è il tuo cliente ideale in particolare?
  • Quali titoli o posizioni detengono?
  • Qual è il linguaggio della loro attività o organizzazione?
  • Quali tipi di problemi / sfide affrontano?

Dopo aver identificato quali obiettivi desideri raggiungere con i social media e quali sono i tuoi clienti ideali, devi esaminare ciascuna delle piattaforme di social media disponibili per determinare quanto segue:

  • Quali piattaforme utilizzano i tuoi clienti ideali?
  • Quali obiettivi aziendali possono essere raggiunti da ciascuna piattaforma?
  • Quali piattaforme di social media raggiungeranno meglio i tuoi clienti ideali?

Se una piattaforma non viene utilizzata dai tuoi clienti ideali e non ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali, non dovresti investire tempo, fatica o denaro in essa.

Per esempio, se sei un business coach ad alte prestazioni che si concentra su dirigenti e dirigenti aziendali, passare ore su Facebook potrebbe essere una completa perdita di tempo ed energie; LinkedIn, d’altra parte, potrebbe essere un posto fantastico per individuare e costruire relazioni con manager e dirigenti d’azienda.

3. Come stai misurando il successo sui social media?

Dopo aver determinato quali piattaforme di social media sono le migliori per raggiungere e costruire relazioni con i tuoi clienti ideali, devi quindi elencare gli obiettivi che desideri raggiungere per ciascuna piattaforma.

Ad esempio, su LinkedIn, potresti voler:

  • Genera tre nuovi lead al mese;
  • Costruire la tua autorevolezza su di un argomento.

Dopo aver determinato i tuoi obiettivi specifici per ciascuna piattaforma, devi anche definire come misurare i risultati per ciascuna piattaforma.

Se, per esempio, il tuo obiettivo è generare tre nuovi lead al mese su LinkedIn, devi semplicemente tenere traccia del numero di nuovi lead che ricevi ogni mese.

Un obiettivo con una metrica meno ovvia, tuttavia, richiede un po’ più di lavoro. Per esempio, se stai mirando a rafforzare la tua autorevolezza su LinkedIn, potresti esaminare metriche quali il numero di like, condivisioni e commenti che stanno ricevendo i tuoi contenuti e il numero di nuove richieste di connessione che ricevi dopo la pubblicazione di uno specifico contenuto.

Ecco alcuni esempi dei diversi tipi di metriche social relative alle vendite che è possibile monitorare:

  • Numero di lead generati dalle attività sui social media;
  • Numero di appuntamenti prenotati;
  • Entrate generate dalle attività sui social media.

Le metriche di branding, che non sono incentrate sulle entrate, ma forniscono approfondimenti sul tuo successo con obiettivi non correlati alle entrate, includono:

  • Numero di visualizzazioni per post o contenuti condivisi;
  • Coinvolgimento con contenuti condivisi (like, commenti, condivisioni, ecc.);
  • Visite al tuo sito web provenienti dai social media;
  • Follower o dimensione della rete (connessioni, follower, like della pagina).

4. Cosa condividi sulle tue piattaforme social?

Se usi i social media per affari, devi sfruttare il content marketing, sia che tu stia condividendo i contenuti che hai creato, i contenuti che hai curato (trovato) o un mix di entrambi.

Se hai appena iniziato o incerto sulla creazione dei tuoi contenuti, la content curation è la strada da percorrere.

La condivisione dei contenuti di altri può aiutarti a:

  • Costruire credibilità e fiducia;
  • Posizionati come un’autorità nel tuo campo;
  • Essere presente nella mente del tuo network;
  • Costruire e far crescere il tuo flusso di vendita.

Ma ci sono modi giusti e sbagliati per curare i contenuti degli altri. Tieni a mente queste best practice per la content curation nel tuo processo:

  • Aggiungi una prospettiva personale: non condividere i contenuti esistenti così come sono, aggiungi il tuo punto di vista;
  • Interagisci con il tuo pubblico: fai domande, rispondi ai commenti e interagisci con coloro che interagiscono con te;
  • Applica sempre una CTA (invito all’azione): condividere contenuti curati senza un invito all’azione è un’occasione persa per indurre il pubblico a compiere un’azione specifica. La tua CTA potrebbe essere semplice come chiedere ai tuoi lettori di commentare, condividere o apprezzare un post.

5. Quanto tempo hai a disposizione per le attività sui social media ogni settimana?

Ogni azienda è diversa, non esiste un approccio unico per quanto riguarda la frequenza con cui dovresti pubblicare post su ciascun canale social o quanto tempo, in generale, dovresti dedicare alle tue attività sui social media.

Ciò che è importante è che qualunque sia la frequenza o la quantità di tempo che scegli di dedicare al tuo piano per i social media, devi farlo in modo coerente. La coerenza produce risultati. Inoltre, tieni presente che quanto più aggressivi sono i tuoi obiettivi di vendita, tanto più tempo dovrai investire in marketing per produrre i risultati che desideri.

È anche molto importante ricordare che, indipendentemente da quanto tempo investi quotidianamente o settimanalmente, ci vuole tempo per costruire la tua community social e vedere i risultati dei tuoi sforzi.

Costruire relazioni online non è diverso dal costruire relazioni offline – ci vuole tempo, impegno e perseveranza.

Risparmia tempo programmando i post

Puoi pianificare i tuoi post sulla maggior parte delle piattaforme social e pianificare tutti i tuoi post una volta alla settimana è un ottimo modo per risparmiare tempo ed essere efficienti.

Ciò ti fornirà tempo extra per concentrarti su ciò che conta: l’engagement.

6. Da dove dovresti iniziare?

Una volta creato un documento che delinea la tua strategia di gestione dei social media, scegli un obiettivo su cui iniziare a lavorare per primo.

Questo dovrebbe essere uno dei tuoi obiettivi più semplici, qualcosa con cui puoi vedere risultati relativamente rapidi.

Questo è importante, poiché ottenere rapidamente delle vittorie iniziali può aiutarti a creare slancio e perseveranza, al fine di avere successo con gli altri tuoi obiettivi.

Non induguare sulla creazione e l’implementazione del tuo piano di gestione dei social media

L’acquirente di oggi è collegato digitalmente e si aspetta che le attività con cui ha rapporti commerciali siano presenti online.

Se vuoi prosperare in questo panorama, devi avere una presenza sociale sulle piattaforme utilizzate dai tuoi clienti ideali. Avere in atto un piano di gestione dei social media, anche semplice, ti aiuterà a massimizzare i risultati con i social media, riducendo al minimo il tempo e le risorse necessarie per realizzarli.

Se grazie a questa lettura hai capito che è il momento di fare qualcosa, contattami per definire assieme un piano per gestire i tuoi social media.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *