Come ottimizzare immagini per la SEO

Come ottimizzare le immagini per la seo

I contenuti del tuo sito web, anche le immagini, devono essere ottimizzati per gli utenti e per i motori di ricerca. Usa questi suggerimenti per l’ottimizzazione delle immagini per ottenere la massima reperibilità e velocità.

L’ottimizzazione delle immagini in ottica SEO è molto importante per aumentare le possibilità di posizionarsi al top delle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Considera che oggi più del 25% delle ricerche su Google avviene attraverso le immagini!

Sia gli appassionati di SEO che i professionisti sanno che vale la pena di spendere del tempo per l’ottimizzazione delle immagini di un sito web.

Senza un’adeguata ottimizzazione delle immagini stai sprecando una preziosa risorsa SEO.

L’ottimizzazione delle immagini crea molti vantaggi, come una migliore esperienza utente, tempi di caricamento delle pagine più rapidi e opportunità di posizionamento aggiuntive. E sta diventando sempre più importante.

Ma quali sono i fattori più importanti per garantire che le tue immagini siano reperibili e non rallentino il tuo sito?

Ecco alcuni importanti suggerimenti per l’ottimizzazione delle immagini che devi conoscere.

1. Scegliere il formato giusto

Conoscere tutti i vari formati di immagine può sembrare difficile per chi si approccia all’argomento. Tuttavia, prima di poter iniziare ad aggiungere immagini al tuo sito, assicurati di aver scelto il miglior tipo di file.

Sebbene ci siano molti formati di immagine tra cui scegliere, PNG e JPEG sono i più comuni per il web.

  • PNG: produce immagini di qualità migliore, ma produce file di dimensioni maggiori.
  • JPEG: bisogna fare attenzione alla qualità dell’immagine, ma puoi regolarne il livello per trovare un buon equilibrio.

PNG in generale è più adatto per elementi grafici con tinte piatte, mentre JPEG va bene per immagini più grandi e fotografie. Con un po’ di pratica imparerai a conoscere questi due formati e saper scegliere quello giusto.

2. Comprimere le immagini

Non c’è nulla di peggio che attendere il caricamento di una pagina web appesantita da immagini non compresse.

Le immagini costituiscono in media il 20% del peso totale di una pagina web.

Ecco perché consiglio vivamente di comprimere le immagini prima di caricarle sul tuo sito. Puoi farlo in Photoshop o puoi usare uno strumenti online come TinyPNG.

Se usi wordpress, ci sono anche diversi plugin per ridurre la dimensione del file immagine senza perdere qualità. Qualunque sia il plugin che utilizzi, assicurati di trovarne uno che comprima le immagini esternamente sui loro server in modo da ridurre il carico sul tuo sito.

Se non sei sicuro di come le tue immagini influenzino la velocità della tua pagina, ti consiglio di utilizzare lo strumento PageSpeed Insights di Google.

3. Creare immagini uniche

Fai in modo che le tue foto risaltino rispetto alla concorrenza. Se riempi il tuo sito web con immagini stock, sembrerai non originale, come migliaia di altri siti che non si distinguono.

Troppi siti sono pieni delle stesse foto di stock generiche.

Pensa a un sito web di un’azienda che si vanta del servizio clienti. Tutti questi siti utilizzano praticamente la stessa immagine stock di una ragazza sorridente.

foto di stock di ragazza del servizio clienti

Sebbene tu possa avere le tue immagini stock perfettamente ottimizzate, non avranno lo stesso impatto o potenziali vantaggi SEO di un’immagine originale e di alta qualità.

Più immagini originali hai, migliore sarà l’esperienza per l’utente e maggiori saranno le tue probabilità di posizionamento nelle ricerche pertinenti.

4. Attenzione al copyright

Indipendentemente dai file di immagine che scegli di utilizzare, assicurati che non vi siano problemi di copyright.

Se Getty, Shutterstock, DepositFiles o qualsiasi altro fornitore di foto stock possiede un’immagine che utilizzi e non hai una licenza per usarla, rischi una costosa causa legale.

Ai sensi del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), potresti ricevere una notifica se hai violato qualsiasi copyright. Se il proprietario di un contenuto vede il suo contenuto sul tuo sito web, può emettere un DMCA Takedown a cui devi conformarti.

Google Immagini ti consente di filtrare i risultati in base a quelli disponibili per il riutilizzo. E se fai una ricerca, troverai tanti siti che offrono immagini libere da copyright.

5. Personalizzare i nomi dei file di immagine

Quando si tratta di SEO, la creazione di nomi di file descrittivi e ricchi di parole chiave è assolutamente cruciale.

I nomi dei file di immagine avvisano Google e altri crawler dei motori di ricerca in merito all’argomento dell’immagine.

In genere, i nomi dei file saranno simili a “IMG_321654” o qualcosa di simile. Non aiuta Google.

Cambia il nome del file da quello predefinito per aiutare i motori di ricerca a capire la tua immagine e migliorare il tuo valore SEO.

Ciò richiede un po ‘di lavoro, a seconda di quanto sia ampia la tua libreria multimediale, ma cambiare il nome dell’immagine predefinito è sempre una buona idea. Prendiamo come esempio un’immagine di biscotti:

Esempi nome file biscotti

Potrei nominarlo semplicemente “biscotti”, ma se vendi biscotti sul tuo sito web, potenzialmente ogni immagine può essere denominata “biscotti-1”, “biscotti-2” e così via.

Meglio rinominare questa immagine in “biscotti-con-gocce-di-cioccolato” per consentire agli utenti e ai motori di ricerca di comprendere al meglio l’immagine.

6. Scrivere Alt Text SEO-friendly

I tag alt sono un’alternativa di testo alle immagini quando un browser non è in grado di visualizzarle correttamente. Simile al titolo, l’attributo alt viene utilizzato per descrivere il contenuto di un file d’immagine.

Quando l’immagine non viene caricata, otterrai una casella dell’immagine con il tag alt presente nell’angolo in alto a sinistra. Assicurati che si adattino all’immagine e la rendano pertinente.

Prestare attenzione agli alt tag è anche vantaggioso per la strategia SEO. Assicurati che tutte le altre aree di ottimizzazione siano a posto, ma se l’immagine non riesce a caricarsi per qualsiasi motivo, gli utenti vedranno quale dovrebbe essere l’immagine.

Inoltre, l’aggiunta di tag alt appropriati alle immagini può aiutare il tuo sito web a ottenere un posizionamento migliore nei motori di ricerca associando parole chiave alle immagini. Anche Google ha rimarcato il valore del testo alternativo nelle immagini.

Fornisce a Google informazioni utili sull’argomento dell’immagine per determinare la migliore immagine da restituire per la query di un utente.

Un testo alternativo descrittivo può avvisare gli utenti esattamente di ciò che c’è nella foto. Riprendendo l’esempio di sopra, supponi di avere una foto di biscotti sul tuo sito web.

Il testo alternativo potrebbe essere:

<img src = "biscotti-1.jpg" alt = "biscotti" />

Tuttavia un testo alternativo migliore sarebbe:

<img src = "biscotti-1.jpg" alt = "biscotti con gocce di cioccolato" />

Valore SEO aggiunto: il testo alternativo può fungere da testo di ancoraggio di un collegamento interno quando l’immagine si collega a un’altra pagina del sito.

7. Rendere le immagini mobile-friendly

La SEO mobile conta molto, può darti un posizionamento migliore e coinvolgere di più gli utenti.

Il problema è: come ottimizzi le tue immagini in ottica mobile-first?

Bisogna avere immagini responsive. Ciò significa che l’immagine si ridimensionerà con le dimensioni del sito, indipendentemente dal fatto che l’utente navighi da desktop o da dispositivi mobili. L’immagine si adatterà alle dimensioni del dispositivo.

L’ottimizzazione delle immagini non è da sottovalutare. Con i progressi nella tecnologia di ricerca vocale, i media assumono un’importanza crescente e l’intero sito trarrà vantaggio dall’adozione dei passaggi precedenti.

Se sai che è il momento di fare qualcosa, ma non hai il tempo o le capacità di farlo personalmente, contattami e definiremo assieme una strategia per migliorare il tuo sito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *