Cos’è e come scrivere una meta description efficace

Ecco cos’è e come scrivere e ottimizzare le meta descrizioni secondo le migliori pratiche consigliate da Google e le specifiche HTML ufficiali.

Come scrivere una meta description efficace

Le meta descrizioni sono importanti per l’ottimizzazione della ricerca. Se impostate correttamente, incoraggeranno gli utenti a fare clic dalle pagine dei risultati di ricerca.

L’obiettivo è quello di fornire un riepilogo della pagina web.

Le linee guida di Google affermano:

Il tag della meta descrizione di una pagina fornisce a Google e agli altri motori di ricerca un riepilogo dei contenuti della pagina. Il titolo di una pagina potrebbe essere composto da poche parole o da una frase, mentre il tag della meta descrizione di una pagina potrebbe essere formato anche da un paio di frasi o addirittura un breve paragrafo.

Le meta descrizioni non influenzano direttamente i risultati di ricerca.

Ma svolgono un ruolo nell’aiutare i potenziali visitatori del sito a capire di cosa tratta una pagina, il che può avere un impatto positivo sui referral della ricerca.

Qui imparerai come creare meta descrizioni che aiutino i motori di ricerca a comprendere il contenuto della tua pagina e ispirino gli utenti a fare clic e visitare il tuo sito web.

Cos’è una meta description?

La meta descrizione è un tag HTML che fornisce ai motori di ricerca e agli utenti un riepilogo dell’argomento di una pagina web.

Viene visualizzato nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) sotto il titolo della pagina. L’URL, il titolo e la meta descrizione insieme formano quello che viene chiamato uno snippet di ricerca.

Esempio di meta description

Search snippet - Screenshot da Google - dicembre 2022
Screenshot da Google – dicembre 2022

Secondo il World Wide Web Consortium (W3C), l’organizzazione internazionale responsabile della definizione degli standard HTML, la meta descrizione ha tre caratteristiche.

Le tre caratteristiche di una meta descrizione valida sono:

  • Gli utenti possono scrivere qualsiasi testo desiderino, senza alcuna restrizione, purché descriva di cosa tratta la pagina web.
  • Il sommario deve essere appropriato per l’utilizzo da parte di un motore di ricerca.
  • Può esserci una sola meta descrizione per pagina web.

Google riscrive le meta description

Lo snippet di ricerca può contenere la meta descrizione di una pagina web o potrebbe essere il testo che Google seleziona dal testo della pagina web stessa.

Secondo le linee guida di Google la meta descrizione sarà utilizzata solo se è accurata:

A volte Google usa il tag <meta name=”description”> di una pagina per generare lo snippet nei risultati di ricerca, se ritiene che fornisca agli utenti una descrizione più accurata di quella derivata unicamente dai contenuti nella pagina.

Questa non è una novità. Google ha automatizzato questo processo molti anni fa.

Uno studio del 2020 ha rilevato che Google riscrive le meta descrizioni il 70% delle volte.

Se è vero, potrebbe darsi che gli editori non stiano creando meta descrizioni accurate?

Una cosa fuori discussione è che è importante capire il modo corretto di scrivere una meta descrizione.

Meta Description vs Snippet

Qualcuno usa erroneamente i termini “meta descrizione” e “snippet” in modo intercambiabile.

Ma le meta descrizioni e gli snippet di ricerca sono due cose diverse.

La meta descrizione è un tag HTML che controlli. Puoi creare e ottimizzare le tue meta descrizioni.

Gli snippet di ricerca sono le descrizioni che Google mostra per le tue pagine web.

Perché le meta description sono importanti per la SEO?

Le meta descrizioni non vengono utilizzate come fattori di ranking.

Quindi, come dovrebbero essere usate e perché sono importanti?

Le meta descrizioni possono aiutare a generare clic, traffico, potenziali conversioni ed entrate convincendo gli utenti che la pagina web contiene le informazioni che stanno cercando.

La guida di Google per le best practice delle meta descrizioni consiglia di utilizzare il tag della meta descrizione per riepilogare il contenuto della pagina web.

Ma suggerisce anche di usarlo per convincere gli utenti che il contenuto è proprio quello che stanno cercando:

È come una presentazione per convincere l’utente che la pagina è esattamente quello che cerca.

L’obiettivo della SEO è quello di posizionare il sito in cima ai risultati di ricerca.

Ciò che rende la meta descrizione importante per la SEO è che trasforma quella posizione più alta in una vittoria convincendo l’utente a fare clic verso la pagina web.

Qual è la lunghezza ideale della meta description?

Per anni è stata considerata una best practice SEO mantenere le meta descrizioni a un massimo di circa 160 caratteri.

Il ragionamento alla base di ciò è che questa ottimizzazione aiuta a evitare il troncamento della meta descrizione nei risultati di ricerca.

Ma Google utilizza la meta descrizione per comprendere meglio la pagina web e non c’è limite alla lunghezza della meta descrizione, sebbene Google suggerisca non più di un breve paragrafo.

I SEO consigliano di mantenere la meta descrizione entro un limite prestabilito in base alla quantità di meta descrizione che Google può mostrare su una pagina dei risultati di ricerca.

Google dice di essere conciso e scrivere tanto quanto un paragrafo.

Gli standard HTML del W3C affermano che non vi è alcun limite se non una “stringa in formato libero”, il che significa nessuna regola sulla quantità di testo utilizzata.

Volendo conformarsi a ciò che consiglia Google, allora si potrebbe dire che la lunghezza ideale di una meta descrizione è lunga quanto è necessario per riassumere accuratamente la pagina web, ma non più di un breve paragrafo.

In definitiva, usa il tuo buon senso.

7 suggerimenti per scrivere la meta description

1. Cerca i tuoi competitor

Indipendentemente dal tuo settore, analizzare la SERP ti aiuterà a vedere cosa funziona per i tuoi concorrenti, il che potrebbe ispirarti a scrivere meta descrizioni migliori.

La ricerca di quali meta descrizioni vengono mostrate con successo nei risultati di ricerca e quali vengono riscritte da Google può aiutarti a capire meglio il modo giusto per farlo.

2. Traccia il customer journey del tuo utente

Identifica il percorso di acquisto ottimale del tuo pubblico di destinazione e cosa succede in ogni fase del marketing funnel.

Scegli e personalizza le tue meta descrizioni in base alle tue considerazioni, ma fai sempre in modo che riassuma accuratamente l’argomento della pagina web.

3. Usa il tono e lo stile unici del tuo brand

Ogni brand dovrebbe avere un tono di voce unico che sia coerente con la sua identità di marca.

Ogni meta descrizione dovrebbe essere realizzata in modo univoco e adattata al modo in cui quel tono di voce si amplifica attraverso l’ecosistema del marchio.

Il principale vantaggio del tono di voce è che raggiunge persone diverse mirando a determinate parole chiave.

4. Includi le parole chiave che il tuo pubblico sta effettivamente cercando

Google sostiene di non utilizzare le parole chiave nella meta descrizione ai fini del posizionamento. Ma quando esegui una ricerca SERP, cosa vedi? Parole chiave evidenziate nella meta descrizione.

Questo è qualcosa che può attirare il tuo lettore verso il risultato più rilevante che soddisferà la sua domanda.

Se la tua meta descrizione soddisfa il loro intento meglio di qualsiasi altro risultato che appare, otterrai il clic.

5. Approfitta dei titoli social di tendenza

In qualità di intenditore di social media, molto probabilmente sei sempre al top nel tuo settore quando si tratta di identificare esattamente cosa è di tendenza e cosa non va bene per il tuo pubblico.

Seguire account di influencer e aziende del settore dovrebbe già far parte della tua strategia.

Facendo un ulteriore passo avanti, valuta quali argomenti sono attualmente di tendenza e guarda quali meta descrizioni appaiono per i risultati con il punteggio più alto.

Google Trends è un ottimo strumento per controllare quali potrebbero essere le tendenze rilevanti per il tuo settore.

6. Scegli come target un intento di ricerca specifico

Meta descrizioni generalizzate e frasi vuote come “migliori offerte” e altri termini di vendita possono scoraggiare i potenziali clienti.

È importante instillare la sensazione che il risultato sia qualcosa che soddisferà l’intento dell’utente per la query.

Parla di ciò che cercano veramente i tuoi utenti, non tentare di convincerli a entrare nella tuo funnel di vendita.

7. Aggiorna le tue meta description dei i contenuti meno recenti

L’aggiornamento di contenuti obsoleti su un sito può essere un vantaggio per il sito ed è un ottimo modo per ottenere nuova trazione per le pagine più vecchie.

Inoltre, aggiornando le tue meta descrizioni, è possibile ottenere più trazione dai social media.

Puoi ricondividere e ottenere maggiore visibilità dai post più vecchi se esegui un aggiornamento sistematico di tutte le tue meta descrizioni.

Ottimizzazione delle meta description

I fondamenti di una meta descrizione consigliati da Google sono di riassumere l’argomento del contenuto, essere concisi ma utilizzare tutto il testo appropriato e non utilizzarlo solo per le parole chiave (keyword stuffing).

Si raccomanda inoltre che la meta descrizione sia attraente per un potenziale visitatore del sito.

Mentre la pratica SEO tradizionale utilizza la meta descrizione per le parole chiave e un invito all’azione, questa non è la migliore pratica secondo Google e il W3C.

La migliore pratica per le meta descrizioni è riassumere l’argomento della pagina web in modo che i potenziali visitatori del sito siano sicuri che le loro risposte siano a portata di clic.

Se sai che è il momento di fare qualcosa, ma non hai il tempo o le competenze per farlo personalmente, contattami e definiremo assieme una strategia per migliorare il tuo sito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *