Ottimizzazione del profilo LinkedIn – la guida
Guida all’ottimizzazione del tuo profilo LinkedIn per avere la massima visibilità.

Se ormai sei su LinkedIn da un po’ di tempo ricorderai che all’inizio la piattaforma veniva utilizzata essenzialmente come una sorta di curriculum on-line.
Negli anni LinkedIn non solo è diventato un valido canale attraverso cui farsi assumere o reclutare talenti, ma soprattutto per costruire una rete professionale e il proprio personal brand.
Inoltre LinkedIn è anche il luogo dove costruire relazioni con i clienti, mostrare il tuo expertise e le tue capacità, concludere affari e far crescere il brand della tua azienda.
Un’evoluzione affascinante per una piattaforma che vanta, nel momento in cui scrivo, oltre 830 milioni di utenti registrati in più di 200 paesi (di cui la fetta più grossa, il 30%, negli Stati Uniti, seguiti da India e Cina).
Sono lontani i giorni in cui bastava impostare solo un profilo generico. Oggi devi essere più strategico e pensare a come vuoi che le persone ti percepiscano sul social network. Di seguito è riportata una guida per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn per avere successo.
Che cos’è un profilo LinkedIn ottimizzato?
Un profilo LinkedIn ottimizzato è quello in cui ogni parte del tuo profilo personale viene compilata e mostra al pubblico cosa fai, chi sei e in cosa sei un esperto. Questo aiuta il tuo profilo a posizionarsi più in alto nelle ricerche su LinkedIn e crea fiducia tra coloro che potrebbero voler connettersi con te o seguirti.
Perché dovresti ottimizzare il tuo profilo LinkedIn?
Sebbene abbia già accennato all’importanza di avere un profilo LinkedIn ottimizzato, è importante che tu comprenda appieno l’importanza di avere un profilo pulito e ben congegnato.
- Aiuta i recruiter a capire che potresti essere aperto al lavoro, sapere chi sei e le tue competenze. Questo può incoraggiarli a contattarti direttamente per opportunità di lavoro.
- Ti fa distinguere se fai domanda per un lavoro su LinkedIn.
- Potenzia il tuo personal brand e può aiutarti a diventare un influencer.
- Può aiutarti a costruire relazioni con potenziali clienti e concludere affari (si parla di social selling).
- Consolida le relazioni con i clienti e crea più fiducia.
È chiaro che non tutti vogliono essere l’influencer del momento o costruire un massiccio personal branding, ma tutti dovrebbero prendere in considerazione la creazione di un profilo LinkedIn ottimizzato.
Ottimizzazione profilo LinkedIn per avere la massima visibilità
Ottimizzazione base del profilo LinkedIn
Scegli l’immagine del profilo giusta
Quando imposti il tuo profilo, assicurati di caricare un’immagine del profilo forte e chiara.
Una foto che mostri la tua faccia assicura che i tuoi collegamenti e i recruiter si fidino di chi sei. Per una risoluzione ottimale, assicurati che l’immagine del tuo profilo di LinkedIn sia di almeno 400×400 pixel.
Inoltre, quando fai clic sulla tua foto sul tuo profilo, hai alcune impostazioni da considerare per come viene mostrata la tua immagine. Ti consigliamo di scegliere l’opzione “Tutti gli utenti LinkedIn” o “Chiunque” per consentire ai motori di ricerca di trovare il tuo profilo più facilmente.

Aggiungi una foto di sfondo
Mentre la tua immagine del profilo è più focalizzata su di te, c’è anche l’immagine di sfondo del profilo che dovresti utilizzare. Può essere correlata al tuo lavoro o alle tue passioni, ma può anche essere più creativa riguardo all’azienda in cui lavori attualmente.
Viene anche indicata come immagine banner o sfondo del profilo. Assicurati che l’immagine sia larga 1584 pixel e alta 396 pixel (proporzione 4:1) per una qualità ottimale.
Ecco l’immagine banner che ho sul mio profilo ora:

Il sommario
Se ci stai prendendo gusto a costruire il tuo network e il tuo personal brand, vale la pena essere un po’ creativo e descrittivo con il sommario del tuo profilo. Agli albori di LinkedIn, si trattava principalmente del titolo della tua posizione attuale.
Ma oggi è più importante utilizzare lo spazio di 220 caratteri per includere parole chiave pertinenti e descrittive della tua esperienza.
Per esempio, quale di questi pensi risalti di più e risuonerà con i reclutatori o altri nel tuo settore?
- Realizzazione siti – E-commerce – SEO
- Ti aiuto nella realizzazione del tuo sito o del tuo e-commerce e con il posizionamento su Google (SEO)
Sebbene entrambi includano una parola chiave, la seconda scorre molto meglio, è più interessante e descrive anche il tuo ruolo attuale.
Gioca con vari sommari, cambiali di tanto in tanto e non aver paura di essere creativo!
La sezione informazioni
Per l’ottimizzazione del profilo LinkedIn è importante mettere a fuoco la sezione informazioni. È l’ideale per raccontare di te in 2.600 caratteri (o meno, meglio). Utilizza parole chiave e aggiornala tutte le volte che è necessario per garantire pertinenza e accuratezza.
I primi 250 caratteri verranno visualizzati prima che qualcuno debba fare clic su “vedi altro” per il resto del contenuto, dunque le righe di apertura dovrebbero essere il modo in cui “agganci” un visitatore del profilo e gli dice chi sei, cosa ti interessa e a cosa aspiri.
Completa la sezione esperienza lavorativa
Sebbene l’ottimizzazione del profilo di LinkedIn non sia solo parlare della tua esperienza di lavoro, dovresti comunque compilare questa sezione. Sta a te decidere quanto approfondire ogni esperienza lavorativa, ma concentrati su alcuni dei tuoi risultati principali.
Alcuni suggerimenti per la compilazione di questa sezione:
- Non aggiungere tutti i lavori precedenti, se hai una lunga storia lavorativa.
- Concentrati sui migliori risultati relativi alla tua carriera.
- Assicurati di mantenere la sezione aggiornata, anche con i lavori in corso quando vengono completati nuovi obiettivi o progetti.
Compila formazione e competenze
Altre due importanti sezioni da compilare sono quelle di formazione e competenze.
Sebbene la tua esperienza complessiva sia importante nel campo del lavoro, molti recruiter e persone nella tua rete potrebbero essere curiosi della tua istruzione e delle tue competenze. Inoltre, quando aggiungi competenze, altri nella tua rete potrebbero iniziare a confermarle, migliorando il fattore fiducia.
Ottimizzazione avanzata del profilo LinkedIn
Modifica l’URL del tuo profilo
Un’impostazione che viene trascurata facilmente durante l’ottimizzazione del profilo LinkedIn è l’URL del profilo. Puoi effettivamente modificare quell’URL in modo che sia pulito, come il tuo nome e cognome. E cambiarlo è semplicissimo quando sai dove cercare.
Vai sul tuo profilo e nell’angolo in alto a destra vedrai “Modifica il profilo pubblico e l’URL”.

Una volta che la pagina si aggiorna, nell’angolo in alto a destra potrai cambiare l’URL in qualcosa di più pulito rispetto a un mucchio di numeri e lettere.

Crea il tuo profilo in un’altra lingua
Una funzionalità del tuo profilo LinkedIn di cui potresti non esserti accorto è la possibilità di creare il tuo profilo in un’altra lingua rispetto al tuo profilo predefinito.
Non puoi cambiare la lingua principale del tuo profilo, ma puoi effettivamente creare tutti i profili lingua aggiuntivi che vuoi, purché siano nelle opzioni disponibili.
Se sei multilingue e ti piace entrare in contatto con persone che parlano altre lingue, questa potrebbe essere una funzione interessante da abilitare.
Puoi configurare facilmente un’altra lingua andando sul lato destro del profilo, poi fai clic su “Aggiungi il tuo profilo in un’altra lingua” e segui le istruzioni per la configurazione.

Evita l’abuso di buzzword
Le buzzword sono quelle parole che da un uso tecnico e concreto vengono usate semplicemente per impressionare. Probabilmente ne hai in mente alcune che vedi usate eccessivamente o ti fanno rabbrividire quando le vedi. Sono aggettivi che vedrai spesso nei titoli o nei sommari di LinkedIn che non aggiungono alcun valore reale al profilo.
Pensa a termini come “Esperto, Leader, Guru, Innovativo, Certificato, ecc.
Ciò non significa che non ci sia alcun valore in questi termini in alcuni casi. Il fatto è che se usi questi termini per descrivere te stesso, non significa che siano abbastanza convincenti per le persone che visualizzano il tuo profilo.
Le persone ti vedranno come un “esperto” o come “innovativo” quando fornisci valore attraverso i contenuti, mostri la tua esperienza e quando interagisci con gli altri. È qui che dimostri di cosa ti occupi, non utilizzando paroloni su tutto il tuo profilo.
Comincia a scrivere, condividere e coinvolgere
Quando inizi a ripulire il tuo profilo LinkedIn, è ora che cominci anche a impegnarti e a essere attivo! Ci sono molti modi per farlo, anche se non ti interessa costruire un personal brand pazzesco.
Inizia a scrivere! Condividi approfondimenti sulle cose che hai imparato nella tua carriera, approfondimenti di esperti sul tuo settore o sulla tua posizione lavorativa e continua a fornire valore. Non è necessario pubblicare ogni giorno, ma trova la cadenza che fa per te. Può essere un mix di blog post, solo testo, video o contenuti basati su immagini.
Un altro aspetto per avere visibilità su LinkedIn e creare connessioni è l’engagement. Si tratta di interagire con il contenuto degli altri sia che si tratti di un commento, di una reazione o di una ricondivisione. Puoi anche taggare la tua rete (con moderazione). Questo è il modo in cui aumenti la credibilità e la portata, inoltre le persone adorano avere engagement e probabilmente ti restituiranno il favore!
E tu, stai ottimizzando il tuo profilo LinkedIn?
Prova a seguire questa guida e se non hai il tempo di farlo personalmente, contattami e definiremo assieme una strategia per migliorare il tuo profilo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!