SEO Audit cos’è e perché è importante
L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è un importante componente di base di ogni attività di marketing online. Dopotutto, un sito web può avere successo e ricevere un grande volume di traffico qualificato solo se è visibile su Google (e altri motori di ricerca) ed è posizionato in cima ai risultati.
Per garantire che un sito web soddisfi tutti i requisiti per un’elevata visibilità sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), è indispensabile un SEO audit periodico. Il controllo del tuo sito fornisce le indicazioni di ottimizzazione necessarie per ottenere un successo sostenibile sulle SERP e aumentare il traffico del tuo sito.
Perché dovrei condurre un audit SEO?
Uno dei più grandi errori che possono fare webmaster, marketer e SEO è considerare la SEO una misura statica.
Continuità e miglioramenti del sito web nel tempo caratterizzano una strategia SEO di successo. Il comportamento degli acquirenti è soggetto a continui cambiamenti, il che significa che i marketer e i SEO devono cambiare i loro metodi in linea con il modo in cui gli acquirenti effettuano ricerche su Internet.
Per esempio, alcuni anni fa, era ancora comune cercare siti e prodotti esclusivamente sul computer o sul notebook di casa. Oggi, più della metà di tutti gli utenti nei paesi industrializzati utilizza i propri smartphone e altri dispositivi mobili per cercare informazioni o prodotti pertinenti online. Per questo motivo, un sito web moderno dovrebbe essere ottimizzato per i dispositivi mobili (ottimizzazione mobile). Questo è l’unico modo per garantire che anche gli utenti mobili abbiano un’esperienza utente positiva.
Un altro esempio di come le richieste degli utenti trasformano le pratiche SEO è la velocità di caricamento. Solo 10 anni fa, gli utenti dovevano essere pazienti quando caricavano un sito perché le velocità di connessione con i modem erano più lente, con tempi di attesa fino a diversi secondi fino al caricamento completo della pagina.
I motori di ricerca, in particolare Google, si sono evoluti enormemente negli ultimi dieci anni. Questi cambiamenti avvengono non solo a causa delle richieste degli utenti, ma anche perché la tecnologia di Google si è evoluta per essere in grado di comprendere query di ricerca complesse e fornire risultati di ricerca pertinenti. Non basta più infarcire una pagina di keywords per ottenere un buon posizionamento…
Oggi i motori di ricerca valutano i contenuti e le caratteristiche tecniche del tuo sito web. Google utilizza vari algoritmi per determinare la pertinenza e la qualità di un sito in relazione a una query di ricerca.
Questi algoritmi migliorano continuamente. Ogni anno si svolgono centinaia di “Google Updates”, con algoritmi adattati o completamente rinnovati.
Oggi, Google utilizza persino l’intelligenza artificiale per rispondere a query di ricerca che non sono mai state fatte prima con RankBrain. Allo stesso tempo, la ricerca vocale e gli assistenti digitali stanno sviluppando ulteriormente ricerche sul web che pongono nuovi requisiti per i siti web. Ciò che Google si aspetta dai webmaster e dai responsabili SEO è definito nelle cosiddette “Linee Guida di Google“.
Cosa significa tutto questo per i professionisti del marketing? Le crescenti richieste degli utenti e l’evoluzione della qualità dei motori di ricerca rendono necessario adattare e migliorare continuamente i siti web e la qualità SEO. Per scoprire su cosa devi lavorare, dovresti condurre regolarmente un audit SEO.
Chi dovrebbe condurre un SEO audit?
Un audit SEO è un’attività quotidiana per chi eroga servizi SEO e agenzie. Anche i SEO interni dovrebbero condurre audit a intervalli regolari per verificare lo stato di salute dei siti aziendali. Allo stesso tempo, gli audit SEO presso le agenzie servono a documentare l’avanzamento dei progetti di siti web per i clienti. Inoltre, un audit SEO è importante per determinare le possibili misure SEO quando si stabilisce un contatto iniziale con i clienti.
Quanto tempo richiede un audit SEO?
Sarebbe inutile affermare che “un audit SEO richiede X ore”. Dopo tutto, non esistono due siti web uguali e i requisiti individuali, sia tecnici che relativi ai contenuti, sono diversi. A seconda delle dimensioni del tuo sito web, del tipo di strumenti che utilizzi e della tua esperienza, il tempo necessario per completare un audit SEO varia.
Se è necessario controllare solo i singoli aspetti di un nuovo URL, l’audit può essere eseguito in pochi minuti, ma se è necessario rivedere un progetto di sito di grandi dimensioni con diverse migliaia di sotto-pagine, un audit SEO può richiedere diversi giorni.
Se sai che è il momento di fare qualcosa, ma non hai il tempo o le competenze per farlo personalmente, contattami e definiremo assieme una strategia per migliorare il tuo sito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!