Turismo e Covid-19 – Come gestire l’emergenza?

Turismo e Covid-19 - come gestire l'emergenza?

Come gestire l’emergenza Covid19 cercando di arginare i danni e prepararsi alla ripartenza?
Sono tempi difficili, ma lo cosa più importante è non abbattersi, reagire e provare ad avviare una strategia di marketing che possa essere di supporto a questo periodo e una buona base per quando l’emergenza sanitaria volgerà al termine.

Lo scenario attuale

Te ne sarai accorto, al momento la domanda turistica è fortemente condizionata dall’andamento della situazione sanitaria.

variazione ricerca e prenotazione hotel in italia
Variazione ricerca e prenotazione hotel in Italia – Fonte: Sojern’s Real-Time COVID-19 Travel Data Insights

Il trend italiano, in linea con quello globale, mostra un drastico calo di ricerche e prenotazioni, ci troviamo di fronte a un forte indebolimento della domanda e come puoi vedere nel grafico successivo, le previsioni non sono rosee…

previsione volume di ricerca e prenotazione hotel italia
Previsione volume di ricerca e prenotazione hotel Italia – fonte: Sojern’s Real-Time COVID-19 Travel Data Insights

Nuovi trend legati all’emergenza sanitaria

L’emergenza covid ha portato alla nascita e all’affermazione di nuove esigenze da parte dei turisti.

Sicurezza

Durante il Travel Zero.0 Laura-Marie Arens, responsabile del vertical travel search di Google ha rivelato che da un loro studio interno è emerso che la paura di infezione rimane preminente quando si parla di viaggi. È fondamentale dunque ricalibrare servizi e comunicazione per quanto riguarda sanificazione, pulizia, distanziamento sociale e sicurezza in generale.

Prossimità

Durante lo stesso evento la Arens conferma che i consumatori stanno optando per destinazioni locali e poco affollate. Il turismo di prossimità sarà sicuramente per lungo tempo ancora il mercato su cui puntare e per cui improntare campagne promozionali.

La comunicazione

La comunicazione e il marketing dovranno sicuramente tenere in considerazione i nuovi bisogni del mercato e le sue nuove caratteristiche. Una cosa è certa: in questo momento non è opportuno investire in acquisizione di nuovi clienti.

La strategia di comunicazione deve necessariamente tener conto della situazione generata dall’emergenza covid-19 ed essere modulata di conseguenza.

Non si può smettere di comunicare o addirittura mantenere un tono di voce che ignori lo stato di fatto della pandemia: il nostro brand sarebbe percepito in maniera del tutto negativa.

Devi sfruttare al meglio tutti gli strumenti a tua disposizione per comunicare alla clientela che l’attività della tua struttura ricettiva va avanti.

Il sito web

È importante comunicare verso l’esterno in modo chiaro, trasmettendo sicurezza e serenità. Uno dei migliori strumenti che hai a disposizione per farlo è il tuo sito web.

Dovresti pubblicare contenuti che trattino la situazione, inserire una sezione che tratti le procedure di sanificazione e pulizia degli ambienti. Raccontare le buone prassi adottate e dare risalto a tutto quello che fai per consentire alle persone di fruire di spazi e servizi in modo coerente alla normativa e alla tutela della salute.

Queste attività contemporaneamente daranno agio a una rimodulazione coerente della comunicazione anche sui canali social.

Se sai che è il momento di fare qualcosa, ma non hai il tempo o le competenze per farlo personalmente, contattami e definiremo assieme una strategia per migliorare il tuo sito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *